Il Centro Domus si trova a Palermo in via Sciuti 102/F. E' accreditato dal Servizio Sanitario Nazionale. Il Centro nasce dalla trasformazione di un precedente studio (già convenzionato dal 1982) al fine di soddisfare tutte le esigenze sanitarie degli utenti.
Sono stati apportati miglioramenti strutturali e tecnologici. La nuova sede, molto più grande della precedente, comprende una vasta zona destinata alle visite e alla diagnostica strumentale e un'area destinata alla terapia chirurgica. Gli standard elevati con cui è stata costruita la struttura, l'utilizzo di strumenti di nuova generazione per la diagnosi e la terapia, la presenza di uno staff medico altamente qualificato, rendono il Centro Domus un punto di riferimento nazionale fra le strutture di eccellenza. Ne parliamo con il Dott. Francesco Valvo, oftalmologo e chirurgo oculare del Centro.
Dott. Valvo, quali figure professionali operano nella struttura?
"Il Centro si avvale di personale medico (cinque oculisti e un anestesista), paramedico (tre ortottiste e un'infermiera) e amministrativo ( sei unità). La comprensione dei differenti ruoli e la loro sinergia si traducono nell'ottimizzazione delle attività con notevoli vantaggi per il paziente, sia qualitativi, sia di efficienza".
Quali sono le figure professionali che la coadiuvano?
"Innanzitutto, la nostra Direttrice sanitaria, la dott.ssa Maria Rossella Macedonio, pilastro storico del Centro Oculistico Domus, che con la sua professionalità e affabilità ha creato negli anni passati la fortuna e il buon nome di questa struttura. Vi è, poi, lo Staff medico rappresentato da specialisti che coltivano interessi nei diversi aspetti dell'Oftal-mologia, in modo da poter offrire ai pazienti i rimedi più moderni ed efficaci alle sue necessità".
Quali nuovi macchinari sono stati acquisiti e quali tipi d'interventi e prestazioni professionali si riescono ad offrire ai pazienti?
"Sono stati acquistati numerosi strumenti di ultima generazione al fine di ottenere maggiori e più dettagliate informazioni diagnostiche, come nel caso della Tomografia a Coerenza Ottica (OCT/SLO), che consente di esplorare gli strati retinici più profondi, per evidenziare patologie spesso non visibili con l'esame oculistico di base. Lo strumento affianca il campo visivo computerizzato nella diagnosi precoce e nel monitoraggio del glaucoma. Il Centro è dotato di vari tipi di laser, tra cui il Nd:Yag laser, che viene utilizzato nel trattamento della cataratta secondaria e di alcuni tipi di glaucoma; l'Argon laser per la terapia di patologie retiniche, quali la retinopatia diabetica, la trombosi retinica, rotture di retina, alcune tipologie di maculopatia, ecc... E' presente, inoltre, il laser ad eccimeri per la correzione chirurgica dei difetti di refrazione, quali la miopia, l'ipermetropia e l'astigmatismo. Anche nell'ambito della chirurgia della cataratta sono stati migliorati gli standard della diagnostica pre-operatoria, con l'utilizzo della conta delle cellule endoteliali e del biometro ottico, che consente una determinazione più precisa della gradazione del cristallino artificiale. Il fiore all'occhiello della struttura è, sicuramente, il complesso operatorio costituito da una grande e moderna sala operatoria nella quale si effettuano interventi di cataratta, delle patologie delle palpebre, delle vie lacrimali, di glaucoma, di cheratocono, della retina, ecc…".
Cosa contraddistingue il Centro Domus, sia per le prestazioni professionali, sia per il trattamento di cortesia nei confronti dei pazienti?
"Il Centro Oculistico Domus è stato progettato per essere moderno ed efficiente. Tutto è stato pianificato a vantaggio dell'utente-paziente: dai congrui spazi per l'accoglienza alla formazione professionale del personale dell'accettazione; dall'utilizzo di sofisticati sistemi di prenotazione computerizzati per l'ottimizzazione dei tempi alla preparazione e alla cortesia dello staff medico".
Qual è il suo ruolo all'interno del Centro?
"Il mio prevalente campo di interesse è rappresentato dalla chirurgia. Infatti, pur esercitando all'interno del Centro la mia quotidiana attività di oculista, mi occupo di tutto ciò che riguarda gli interventi chirurgici, dai controlli pre-operatori, all'esecuzione dell'atto operatorio, ai controlli post-operatori di ogni singolo paziente".
|