L’organizzazione integrata di ANDROS consente, in un unico presidio, di usufruire di un insieme di prestazioni sanitarie fra loro complementari con risparmio di tempi e di costi.
Il DAY SURGERY di ANDROS è il primo della Sicilia (in convenzione con SSN). Il complesso operatorio è dotato di due sale operatorie e di tutte le più moderne attrezzature chirurgiche ed anestesiologiche. E’ possibile eseguire interventi programmati che prevedano una ripresa post-chirurgica rapida, la quale permetta al paziente di lasciare il presidio sanitario nel medesimo giorno dell'intervento.
L’UNITÀ DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE di ANDROS opera dal 1985 nel campo dell’infertilità eseguendo tutte le tecniche di riproduzione assistita (FIVET, ICSI, inseminazioni, ecc). La problematica infertilità viene quindi affrontata nella sua interezza: dal primo approccio diagnostico alla terapia.
Il SERVIZIO DI MEDICINA FETALE di ANDROS esegue tutta la diagnostica prenatale.
In particolare lo screening del I° trimestre con definizione di markers importanti quali la translucenza nucale e la recente definizione della possibile assenza delle ossa nasali. Combinando, attraverso un algoritmo, queste informazioni con i valori ematici di due proteine, la Free ßHCG e la PAPP-A si può offrire alla paziente un valore predittivo di rischio per le malformazioni più comuni, come la sindrome di Down e la Trisomia 18, altamente attendibile. Inoltre il Servizio di Medicina Fetale esegue sia l’amniocentesi che la villocentesi, esami che rivelano la possibile presenza di un feto con aneuploidia cromosomica.
Con la tecnica QF PCR il risultato dell’esame si può avere in 36 ore.
Inoltre, su richiesta del ginecologo e/o dei pazienti, si possono avere informazioni su malattie genetiche quali la talassemia, la fibrosi cistica, la sordità congenita, ecc.
Ancora il Servizio di Medicina Fetale esegue ecografie morfologiche tra la 19a e la 23a settimana di gestazione ed anche l’importantissima ecocardiografia fetale.
Nel LABORATORIO DI ANALISI, ANDROS dispone di apparecchiature tra le più sofisticate e di uno staff di professionisti e specialisti in grado di eseguire (in convenzione con il SSN), oltre alle comuni indagini cliniche, microbiologiche ed ormonali, anche sofisticate ricerche biomolecolari e genetiche quali lo studio del DNA (PCR) e dei cromosomi (FISH e CARIOTIPO).
LA NOVITÀ
OTTOTEST è un test che permette la determinazione del sesso del nascituro a partire dall’ottava settimana di gestazione attraverso un semplice prelievo di sangue materno.
Il test si basa sull’identificazione del DNA libero del cromosoma Y nel sangue materno. Il ritrovamento del DNA libero del cromosoma Y indica che il nascituro è sicuramente maschio, il non ritrovamento dà la certezza che il nascituro è femmina.
Grazie alla collaborazione di oltre 300 mamme volontarie che hanno partecipato ad uno studio sperimentale, OTTOTEST è stato messo a punto, per primi in Italia, presso i laboratori ANDROS di Palermo.La probabilità di errore del test è inferiore all’1%. L’esperienza riguarda soltanto la popolazione italiana. OTTOTEST oltre a soddisfare prestissimo la legittima curiosità dei genitori sul sesso del bimbo in grembo, risulta molto importante, nel caso in cui la madre sia portatrice, per escludere (se il nascituro è femmina), le malattia legate al sesso come la distrofia muscolare di Duchenne o l’emofilia.
Un recente studio americano ha dimostrato che le mamme che conoscono precocemente il sesso del nascituro si concentrano maggiormente sulla relazione emozionale con il bimbo piuttosto che sugli eventuali disturbi legali alla gravidanza.
Il Centro Andros si trova a Palermo in via Ausonia, 43/45. Il numero di telefono è 0916785511. Il Fax è 091 6785522. E-mail:
info@centroandros.it.
Sito web: www.centroandros.it.
|