pagina 1 - i consigli del farmacista
Attente all’igiene intima
di Roberto Tobia - farmacista -

Una corretta igiene intima è il requisito indispensabile per preservare le difese naturali e prevenire in modo efficace irritazioni e infezioni vaginali. Una prassi quotidiana utile a prevenire fastidiosi disturbi, come le vaginosi e le vaginiti. Le prime rappresentano la più comune infezione vulvovaginale della donna in età fertile: si presentano alcuni giorni prima del ciclo e scompaiono con esso, per poi ripresentarsi con il ciclo successivo. Sono dovute ad un’alterazione dell’equilibrio della flora batterica vaginale (ossia batteri buoni che mantengono il pH della vagina a livelli ottimali) che - se trascurata e in presenza di fattori predisponenti - possono favorire l’incremento di microrganismi patogeni, dando origine alle più terribili vaginiti. Ecco perché, in presenza di prurito, bruciore, dolore durante il rapporto e perdite vaginali maleodoranti, è opportuno rivolgersi immediatamente ad un ginecologo. 
Seguire un’accurata igiene intima è una condizione fondamentale per prevenire e mantenere la salute delle zone intime. La scelta del detergente intimo è molto importante: occorre prestare attenzione al valore di pH che varia con le diverse fasi della vita di una donna. Il detergente giusto, quindi deve avere un pH acido (fino a 3,5) per tutto il periodo fertile, vicino alla neutralità durante l’infanzia e dopo la menopausa (in questa fase sarebbe opportuno contrastare fenomeni di secchezza abbinando al detergente creme idratanti vaginali). 
Sono sconsigliati detergenti particolarmente schiumosi e profumati. Sono invece raccomandati prodotti a base di ingredienti naturali che garantiscano protezione per tutto il giorno e, in caso di bruciori e irritazioni, un’azione particolarmente rinfrescante, lenitiva e disinfettante. 
In tal senso, possono avere buona efficacia i detergenti a base di eucalipto e menta o malva, tiglio e camomilla oppure salvia. Una valida alternativa ai comuni prodotti per l’igiene intima è rappresentata dagli olii detergenti (olio di germe di grano, olio di iberico, olio di canapa), delicati e rispettosi della pelle e privi di effetti collaterali. L’olio essenziale di melaleuca alternifolia è il fitofarmaco di prima scelta in associazione con lavaggi a base di tinture madri di idraste, agrimonia e calendula. 
Il gel di Aloe vera, per uso locale, può essere un ottimo coadiuvante sintomatico contro pruriti e infiammazioni delle mucose, il cui uso può essere protratto anche per lunghi periodi, fino ad un trattamento abituale quotidiano come prevenzione delle irritazioni. 
Per prevenire fastidiose infezioni vaginali e mantenere in salute le parti intime sono raccomandate alcune semplici regole: l’igiene intima va praticata con attenzione in ogni epoca della vita di una donna, compresa l’infanzia; occorre non esagerare con i lavaggi, potrebbero alterare la flora batterica vaginale: ne bastano due al giorno, mentre è preferibile effettuarne qualcuno in più dopo ogni evacuazione o, in caso di ciclo, ad ogni cambio di assorbente. È bene, comunque, evitare l’uso abituale di lavande vaginali. Per evitare che i batteri intestinali vengano in contatto con gli organi genitali, si consiglia di lavarsi procedendo dalla vagina verso l’ano e non viceversa e di asciugarsi accuratamente (perché l’umidità è un terreno fertile per i batteri), avendo cura di cambiare ogni giorno l’asciugamano il cui uso dev’essere assolutamente personale. Utilizzare biancheria intima comoda (no al perizoma), di cotone e bianca e perfettamente asciutta ; evitare d’indossare pantaloni aderenti troppo a lungo. Sciacquare accuratamente, dopo il lavaggio, gli indumenti intimi per eliminare ogni residuo di sapone. E’ fondamentale che anche il partner adotti efficaci misure d’igiene intima e si sottoponga alle prescrizioni del ginecologo in caso di infezioni trasmesse sessualmente. 
Sul piano alimentare, inoltre, è importante depurare l'organismo, bevendo molto, consumando abbondante frutta e verdura e abitualmente anche fermenti lattici per ripristinare le difese immunitarie.

progetto  e realizzazione edizioni edizioni nell'attesa s.a.s. - © tutti i diritti riservati