anno 4
n. 33
14 settembre 2009
sommario


PRIMA 
- EDITORIALE
Tanti ci parlano, ma non sappiamo più ascoltare (di Michele Guccione)

pag. 2: ATTUALITA'
- A rischio la rete siciliana di prevenzione dell'influenza: i pediatri proclamano lo stato di agitazione (Fonte: Segreteria regionale della FIMP)
- Russo: "Daremo le giuste risposte" (Fonte: Ufficio stampa Assessorato regionale alla Sanità)

pag. 3: MEDICINA 
- “Calendario” della salute: come affrontare la stagione fredda nel modo più sano. La prevenzione può aiutarci (di Diego Fabra) 
- Inaugurato a Palermo in via La Loggia l'hospice per malati terminali  (Fonte: Ufficio stampa dell'Ausl 6) 

pag. 4:  SPECIALE SORDITA’
-
Crescono sensibilmente i problemi d'udito tra i giovani (di Giusy Egiziana Munda)

pag. 5:  SPECIALE SORDITA’
- La sordità nel bambino: conseguenze psicologiche e interventi terapeutici  (di Angela Ganci)

pag. 6: MEDICINA
- Congresso dell’ANIO sulle infezioni osteoarticolari (Fonte: Ufficio stampa dell'ANIO)
- Consigliati

pag. 7: INIZIATIVE
- Gli assegni protestati illegittimamente vanno cancellati (Fonte: Sportello Tutela Credito)
- A Palermo un corso sull'alimentazione dello sportivo 
- Cerchi una farmacia?

pagina 7 - INZIATIVE
Gli assegni protestati illegittimamente 
vanno cancellati
Fonte: Sportello Tutela Credito - www.sportellotutelacredito.it

Recentemente ad un imprenditore palermitano è stato sottratto da ignoti un carnet di assegni. I malfattori hanno emesso cinque titoli con firma apocrifa, tutti protestati.
L'imprenditore, dopo vani tentativi di ottenere giustizia presso gli organi giudiziari per un fatto di cui non aveva alcuna colpa, si è rivolto allo Sportello Tutela Credito. 
Tramite i propri legali, ha ottenuto la cancellazione dei protesti stessi con sentenza del Giudice di pace di Palermo. 

"Questa causa è stata particolarmente dibattuta in diritto - ha spiegato l'avvocato Andrea Garibaldi Pace, difensore del protestato e presidente dello Sportello - poiché la normativa e la giurisprudenza sono molto contraddittorie in materia".

Infatti, la legge (secondo quanto previsto dall'articolo 4 della Legge 235/2000) attribuisce al Presidente della Camera di Commercio, competente per territorio, la possibilità di cancellare dall'albo dei protesti un titolo emesso erroneamente o illegittimamente.

Ma, purtroppo, la Camera di Commercio limita questa sua competenza ad una funzione meramente amministrativa di verifica, se nell'eseguire il protesto è stato commesso o meno qualche errore materiale o di semplice svista, dichiarandosi incompetente a decidere per situazioni più gravi, come ad esempio quella del protesto a seguito del furto del carnet di assegni, come nel caso sopra indicato. Per sua fortuna, l'imprenditore si è rivolto allo Sportello Tutela Credito per risolvere la vicenda.

Infatti, il rifiuto della Camera di Commercio è stato impugnato davanti al Giudice di pace che con la sentenza emessa ha ordinato alla Camera di Commercio stessa di cancellare tutti i protesti, rendendo così giustizia al cittadino.

"La nostra associazione - ha dichiarato il presidente Andrea Garibaldi Pace - è specializzata in tutte le problematiche connesse al credito, ai protesti ed alla cancellazione dalle black-list ed ha ottenuto sempre giustizia per i suoi rappresentati in tutti i tribunali italiani e presso l'Authority. Inoltre, è stato attivato a favore dei cittadini un call-center (tel. 091334492) per fornire risposte immediate a chi ha un problema ,ed un sito internet all'indirizzo telematico www. sportellotutelacredito.it per informare dettagliatamente i consumatori sui loro diritti.

progetto  e realizzazione edizioni associazione nell'attesa - © tutti i diritti riservati