Pagina 7 - Anio-Nellattesa-14

Versione HTML di base

7
ALLERGOLOGIA
DOTT. CLAUDIO RAGNO
Specialista in Allergologia e immunologia
clinica. diagnosi delle malattie respirato-
rie, delle allergie alimentari, per allergie a
farmaci. Ticket visita Euro 34,50. Riceve a
Palermo in via XII Gennaio 16 091.584114
cell. 337 895499
ANDROLOGIA - UROLOGIA
DOTT. EMILIO ITALIANO
Specialista in Urologia e Andrologia. Con-
sulente Sessuologo. Riceve a Palermo in
via F.Paolo di Blasi 35. Sito Web:
www.emilioitaliano.it
eitaliano@gmail.com.
Per prenotazioni, telefonare ai numeri
091 346563 cell. 338 8546604
FISIATRIA
DOTT.SSA BARBARA SCHEMBRI
Medico Fisiatra, Osteopata,
Omeotossicologia.
Riceve per appuntamento
Cell. 3405269019
Email: drbarbaraschembri@gmail.com
Studio medico zona Via Libertà
GASTROENTEROLOGIA
DOTT. SERGIO PERALTA
Dirigente Medico U.O. di Gastro-enterolo-
gia ed Epatologia. Responsabile U.O.S. di
Endoscopia Digestiva Policlinico,
Piazza delle Cliniche, 2 Palermo.
Mob. 338 6963040
e-mail: peralta.sergio@yahoo.it
www.gastroenterologiaperalta.it
MEDICINA INTERNA
DOTT. MARIO MITRA
Dirigente Medico Medicina 1 Ospedale
Civico Palermo. Specialista in Medicina
Interna. Consulenze internistiche, esami
ecografici (addome, apparato urinario,
tiroide), ecodoppler vascolare.
Riceve per appuntamento in attività intra-
muraria presso Ospedale Civico Palermo
Tel. 3292422562
Email:mario.mitra@ospedalecivicopa.org
NEUROLOGIA
DOTT. MARCELLO ROMANO
Neurofisiopatologo. Az. Osp.Riuniti Villa
Sofia Cervello, Studio di neurologia ed
elettromiografico. Riceve per appunta-
mento in via E. Notarbartolo, 38 Palermo
Tel. 0916259811 - Cell. 3491467337
Email: mcromano04101958@gmail.com
PSICOLOGIA
DOTT.SSA CATERINA D’ANNA
Psicologa - Psicoterapeuta.
Psicologia -
Psicoterapia del bambino, dell’adolescen-
te e della famiglia. Via Tripoli 18 Palermo.
Recapiti telefonici: 329 4321204
Comitato Scientifico:
Dir. Scientifico:
Girolamo Calsabianca
Segretario Nazionale ANIO Onlus - girolamo.calsabianca@alice.it
Dr. Dario Bellomo
Medico Specialista ASP di Asti
Prof. Giorgio Maria Calori
Prof. Univ. Milano Dir. COR Gaetano Pini (Mi)
Prof.ssa Carla Giordano
Resp. UOC di Endocrinologia Policlinico (Pa)
Dr. Emilio Italiano
Andrologo Osp. riuniti Villa Sofia Cervello
Dr. Tommaso Mannone
Risk Manager A. O. Villa Sofia-Cervello (Pa)
Dr. Sergio Salomone
Pres. Associazione A.S.S.O.
Dr. Angelica Provenzano
Resp. Centro Officine di Ippocrate A. O. Villa Sofia-Cervello (Pa)
Dr. Alessandro Scorsone,
Diabetologo, Asp 6 Ospedale Civico di Partinico
Dr. Gabriele Viani,
Medico Specialista in Radiologia
Dr. Benedetto Alabastro,
Consulente ANIO per il diabete
A.N.I.O. Numero Verde:
800 688 400 (chiamata gratuita)
Siti web:
www.anio.it
Pagina Ufficiale ANIO Facebook:
www.facebook.com/anioinforma
nell’attesa... Edito da:
Phoenix di Simona Lo Biondo
Direttore Responsabile:
Francesco Sanfilippo
- direttore@nellattesa.it
Divisione Commerciale:
Vincenzo Alaimo
- direzionecommerciale@nellattesa.it
Impaginazione Grafica:
Andrea Ganci
- webmaster@nellattesa.it
Stampa:
Pitti Grafica
via Pelligra, 6 (Pa)
Redazione:
Andrea Ganci
- e-mail: redazione@nellattesa.it
Sito web:
www.nellattesa.it
Pagina Ufficiale Nell’attesa...:
https://www.facebook.com/nellattesa
Per abbonarsi al giornale:
Inviare una email a: abbonamenti@nellattesa.it
Per la vostra pubblicità:
Cell. 3389432410 | redazione@nellattesa.it
settimanale d’informazione socio-sanitaria dell’A.N.I.O.
Reg. al Tribunale di Palermo n° 11 del 29/05/2006
SALUTE E BENESSERE
Le informazioni pubblicate da “nell’Attesa…” non sostituiscono in alcun
modo i consigli, il parere, la visita, la prescrizione del medico.
Il Carciofo
Dona il tuo 5 per mille ad ANIO Onlus C.F. 97165330826
I
l Carciofo è una pianta er-
bacea poliennale (che dura
più anni), appartenente alla
famiglia delle Composite (o
Asteracee). È un ortaggio mol-
to presente in questo periodo
dell’anno sulle nostre tavole e
possiede diverse proprietà be-
nefiche. Il fusto circolare con
striature longitudinali è eretto
e porta in posizione terminale
le teste fiorali. Ha un’altezza
che varia dai 50 ai 150 cm, ma
può raggiungere anche i 2 me-
tri. Le foglie sono grandi, di
colore verde grigio e sono la
parte della pianta utilizzata in
fitoterapia. I fiori, ermafroditi
inframmezzati da numerose
setole bianche e traslucide,
sono inseriti sul ricettacolo,
formando un capolino. Fiori e
setole nei primi stadi di svilup-
po sono volgarmente indicati
con il nome di “peluria”. Il
Carciofo è una pianta, di origi-
ne mediterranea, molto nota
fin dall’antichità per i pregi
del capolino che è utilizzato
in cucina come ortaggio. Oggi
è coltivato in alcuni Paesi del
Mediterraneo e, in particola-
re, in Italia, Francia e Spagna.
È un alimento considerato da
sempre tonico e digestivo, non
a caso sono famosi i liquori che
sono classificati come amari.
I suoi principali componenti
attivi sono i derivati dell’a-
cido caffeico, i flavonoidi e i
lattoni sesquiterpenici (mole-
cole a sei atomi di cui uno è
di ossigeno). Grazie a questi
principi, al carciofo sono ri-
conosciute attività coleretica
e colagoga, per cui questo è
in grado di stimolare la produ-
zione e la secrezione di acidi
biliari. Questi consentono la
digestione degli acidi grassi
e abbassano i livelli del cole-
sterolo e dei trigliceridi nel
sangue. Il carciofo possiede
anche una dimostrata azione
antiossidante ed epatoprotet-
trice, nel senso che protegge
il fegato dai processi di os-
sidazione. In virtù delle sue
proprietà coleretica, colagoga
e antiossidante, che hanno un
effetto positivo sulla funzio-
nalità epatica, quest’ortaggio
è utilizzato come protettore
del fegato. È ricco di fibre
grazie ai composti flavonici
e sali minerali, in particolare
potassio e magnesio. Favori-
sce, inoltre, un’azione diu-
retica, promuovendo così la
funzione depuratrice renale,
oltre a contenere anche mol-
to ferro. Sembra che la sua
azione riduca il dolore addo-
minale, i crampi, il gonfiore,
la flatulenza e la costipazio-
ne, che sono legati a difficol-
tà digestive. Probabilmente,
ciò avviene grazie all’elevato
contenuto di inulina e di fibre
che favorirebbero il prolifera-
re della flora batterica utile
alla digestione.